Ambulatorio di Osteopatia neonatale e pediatrica

L’Osteopatia è una professione sanitaria (ad oggi in fase di regolamentazione in Italia) che si avvale di un approccio esclusivamente manuale per valutare e trattare le disfunzioni dei tessuti corporei che influenzano lo stato di salute della persona.
L’Osteopata lavora senza prescrivere farmaci e senza eseguire atti medico-chirurgici.
In Italia, come negli USA e in molti paesi europei, l’osteopatia sta ritagliandosi un ruolo sempre più importante nel trattamento di neonati e bambini.
La letteratura scientifica sta iniziando a evidenziare l’efficacia del trattamento manipolativo osteopatico per diversi disturbi in età pediatrica, e il numero di genitori, pediatri e specialisti dell’età evolutiva che si rivolgono all’osteopata è in continuo aumento.
L’osteopatia non è rimborsata dal Sistema Sanitario nazionale.
Si, soprattutto dopo un parto indotto o/e difficile, un parto gemellare, una gravidanza complicata, una nascita pretermine, etc. ma non è necessario se non richiesto dal pediatra o se il neonato non presenta disturbi o atteggiamenti posturali particolari. È fondamentale rivolgersi solo ad osteopati qualificati e che hanno fatto una valida formazione specifica in ambito pediatrico.
Ecco alcuni esempi di motivi di consulto frequenti in osteopatia:
- Plagiocefalie e dismorfismi cranici posizionali
- Torcicolli
- Asimmetrie posturali infantili
- Piedi torti (forme lievi)
- Displasie d’anca (per il riequilibrio della postura generale e in particolare del bacino)
- Reflussi e vomito, coliche, stipsi
- Irritabilità e disturbi del sonno
- Otiti ricorrenti
- Disturbi respiratori
- Cefalee
- Dolori muscolo-scheletrici
L’osteopata collabora e interagisce con tutte le figure professionali che si occupano di neonati e bambini: pediatri, neonatologi, neuropsichiatri infantili, ortopedici, neurologi, fisiatri, fisioterapisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, infermieri pediatrici, logopedisti, psicologi, etc…
Si ricorda di consultare sempre il Pediatra e gli eventuali specialisti che hanno in cura il bambino prima di iniziare i trattamenti osteopatici.
l’osteopatia non sostituisce il trattamento fisioterapico e la terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva per le patologie che richiedono in maniera specifica tali interventi.
Non esitate a contattarmi via mail o al cellulare per qualsiasi informazione!
Palazzina del Poliambulatorio
piano -1
Centro di Fisioterapia.
Martedì e Venerdì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.30.
- Prenotazione telefonica (06/4540182)
- Prenotazione online dell’Ospedale
- APP che potrà essere scaricata tramite Play Store (Android) e App Store (iPhone)
- Recandosi allo sportello CUP dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 19,00, sabato dalle 7,30 alle 14,00