L'Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale San Pietro svolge la propria attività attraverso attività di reparto tramite ricoveri d'urgenza, ricoveri ordinari, Day Hospital e Day Surgery, di sala parto con l'assistenza ai parti spontanei ed operativi, di pronto soccorso ostetrico-ginecologico nonché attraverso una completa offerta di servizi ambulatoriali.
Centro di eccellenza per l'ostetricia, si distingue per l'assistenza alle gravidanze fisiologiche, patologiche ed alto rischio, al travaglio di parto, al post-partum ed al puerperio, con circa 4500 parti effettuati/anno.
Intensa è, inoltre, anche l'attività chirurgica per la cura di tutte le patologie benigne e maligne di interesse ginecologico. In particolare vengono effettuati interventi tradizionali e con le tecniche più moderne sia nel campo dell'endoscopia ginecologica che dell'uroginecologia (circa 3000 interventi/anno).
Viene svolta anche attività di ricerca nell'ambito del Centro Ricerche dell'Ospedale, nato dalla collaborazione con L'Università La Sapienza, l'Ospedale S. Giovanni Calibita FBF e l'AfaR (Associazione Fatebenefratelli per la Ricerca).
E' attualmente vigente una convenzione con la II Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Medicina e Chirurgia Sant'Andrea.
ROOMING - IN
Premessa
Nei reparti di Ostetricia dell'Ospedale San Pietro FBF viene attuato, per ogni neonato a termine, il "Rooming - in".
Dopo il parto, mamma e neonato restano nel Blocco Parto per un periodo di osservazione di circa due ore.
Successivamente vengono trasferiti entrambi nel Reparto di Degenza e si attiva il "Rooming-in", modello assistenziale, raccomandato dalla Organizzazione Mondiale della Sanita e dall' UNICEF oltre che da disposizioni regionali, che prevede la permanenza continuativa del neonato accanto alia propria mamma nella stessa stanza di degenza.
II "Rooming-in" ha lo scopo di restituire all'evento nascita la sua fisiologica naturalita favorendo la relazione madre-bambino.
Permette al neonato di riconoscere immediatamente la propria mamma, ascoltare la sua voce, essere accudito e nutrito da lei, creando i presupposti per un rapporto sicuro e sereno quando entrambi saranno a casa.
II personale presente in reparto provvede ai bisogni delia mamma e del neonato, in particolare favorisce i' immediato inizio dell' allattamento ai seno e prepara la mamma ad essere autonoma nella gestione del neonato.
In tutte le attivita viene, comunque, sempre tenuto in considerazione il necessario bisogno di riposo della mamma
Per qualsiasi delucidazione e notizia riguardanti il neonato i genitori possono rivolgersi al neonatologo di turno che quotidianamente visita i bambini presenti nelle stanze.
VISITA alle Mamme ed ai Neonati
Reparto s. Giovanni di Dio: dalle ore 13,00 alle ore 15,00 (parenti) e dalle ore 20,00 alle ore 21,00 solo i papà.
Reparto B. Menni: dalle ore 14,00 alle ore 15,30 (parenti) e dalle ore 20,00 alle ore 21,00 solo i papà.
Reparto s. Caterina: dalle ore 13,00 alle ore 15,00 (parenti) e dalle ore 19,00 alle ore 21,00 solo i papà.
In considerazione:
◾ della presenza nei reparti di degenza di stanze a piu posti-letto e, quindi, della molto probabile presenza in una stessa stanza di piu mamme e piu neonati;
◾ della necessita di assicurare privacy e tranquillita ad ogni donna;
◾ della necessita di prevenire qualsiasi tipo di rischio per il neonato in fase di adattamento e permesso, durante f'orario di visita, I'accesso di un solo famigliare per volta.
Si raccomanda, inoltre, di:
◾ evitare I'accesso dei bambini nelle stanze di degenza
◾ provvedere ai lavaggio delle mani nel far visita al neonato.
- Visita Ginecologica
- Visita Ostetrica
- Colposcopia
- Pap Test
- Monitoraggio gravidanza
- Ecografia e Flussimetria
- Corso pre-parto
- Diagnosi Prenatale
- Visita Patologia Ostetrica
- Screening Cromosomopatie
- Amniocentesi e Villocentesisi
- Centro di Medicina Fetale
- Patologia Fetale
CUP


