Nell’ambito dell’U.O.C. di Pediatria e Neonatologia si svolge il Percorso Nascita del nato fisiologico che viene accolto al Nido Centrale per la prima osservazione e successivamente ricoverato accanto alla mamma (Rooming - In)
L’U.O.S. di Terapia Intensiva Neonatale, che dispone di 4 posti letti per l'UTIN , 8 per la SUBTIN e 8 per la Patologia Neonatale, accoglie il neonato prematuro o patologico.
Vengono assistiti neonati gravemente pretermine o che necessitano di cure intensive o semintensive, anche provenienti da altre strutture ospedaliere.
Nella gestione delle diverse problematiche (respiratorie, cardiologiche, infettive, ematologiche, metaboliche, neurologiche, gastrointestinali) sono disponibili tutti i più adeguati presidi assistenziali (modalità di ventilazione invasiva e non invasiva, somministrazione di ossido nitrico, nutrizione parenterale, CFM, ecografie, RMN, ecc.).
L’U.O.C. si avvale della collaborazione di diversi consulenti (Cardiologo, Oculista, Neuropsichiatra Infantile) e di figure dedicate quali tecnici audiometristi, un fisioterapista/osteopata, una logopedista/disfagista ed una psicologa con competenze nell’ambito perinatale.
E’ attiva una collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG) per la diagnosi ed il trattamento precoce di patologie fetali complesse, prevalentemente chirurgiche e cardiochirurgiche, che prevede la nascita e le prime cure presso il nostro centro e quando necessario il trasferimento. Per alcune gravi e selezionate patologie è prevista la possibilità di espletare il parto cesareo direttamente presso l’OPBG.
I neonati più prematuri o quelli con patologie più critiche, una volta dimessi dall’area patologica, vengono inseriti in un servizio di Follow up dedicato che prevede controlli clinici e strumentali personalizzati.
Tu sei più piccolo, ma il nostro Amore no!
- Visita Neonatale
- Visita Pediatrica
- Visita Neuropsichiatrica Infantile
- Visita Follow Up del prematuro
- Test Comportamentali
CUP
