CIFOPLASTICA CON PALLONCINO
Definizione
La cifoplastica con palloncino è un intervento mininvasivo per il trattamento delle fratture da compressione della colonna vertebrale.
Finora in tutto il mondo sono stati eseguiti
più di 460.000 interventi su oltre 393.000
pazienti*.
A che cosa serve?
Eliminazione o riduzione del dolore
Stabilizzazione della frattura
Correzione della deformità del corpo
vertebrale
Miglioramento della qualità della vita del
paziente
Indicazioni
Trattamento delle fratture vertebrali dolorose da compressione nella zona lombare o toracica provocate da:
Osteoporosi primaria
Osteoporosi secondaria
Lesioni osteolitiche dovute a mieloma
multiplo o metastasi ossee
Trauma
Controindicazioni
Gravidanza
Fratture stabili asintomatiche (dolore non correlato)
Fratture recenti comminute con retropulsione di frammenti
Coagulopatia non correggibile
Infezioni sistemiche o locali
Descrizione della Tecnica Operatoria
La tecnica è percutanea ed è eseguita sotto
guida fluoroscopica
Il paziente è adagiato in posizione prona
in anestesia locale
L'invasività è minima: (si eseguono
2 incisioni di 0.5 cm e si utilizzano
2 cannule da 4,2 mm di diametro)
La tecnica operatoria
Accesso per via transpeduncolare o
extrapeduncolare al corpo vertebrale
fratturato e posizionamento della
cannula di lavoro (4.2 mm di diametro)
Inserimento del palloncino attraverso
la cannula di lavoro
Stabilizzazione della frattura:
Il cemento (PMMA, poli-metilmetacrilato)
è veicolato all'interno della cavità creata
dal palloncino
Completo riempimento della cavità e
rimozione delle cannule.
Risultati
Con l'intervento di cifoplastica si ha il vantaggio di una scomparsa immediata e duratura del sintomo doloroso e del ripristino della normale anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale.
Ledlie et al, Spine Vol 31 N°1, 2006